top of page

STIGLITZ

Regia: Nicolò Bressan Degli Antoni

Cast: Leonardo Vernier, Irene Losi, Edoardo Barbon, Franca Barzan, Anna Bernardi, Amalia Birsanu, Camilla Bordignon, Walter Comin, Pietro Cremona, Stefania Degli Antoni, Stefano Lauritano, Lino Pauletto,

Giada Risato

Paese: Italia

Anno di produzione: 2021

Durata: 10’19”

Formato: 16:9, COLORE e B/N

Soggetto e sceneggiatura: Nicolò Bressan Degli Antoni, Filippo Adamo

Prodotto da: Alvise Bressan Degli Antoni

Fotografia: Petref Begaj

Musica: Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert

Scenografia: Nicola Debrè 

Costumi: Nicola Debrè 

Trucco e Parrucco: Melissa Perin

Montaggio: Petref Begaj

Suono: Hajden Musta

SINOSSI

Siamo a Venezia. Stiglitz, uno stravagante ragazzo di ventitré anni, lotta per trovare il proprio posto nel mondo, cercando di realizzare il suo più grande sogno: diventare un attore teatrale. 

La sua passione ed estrosità sembrano però stridere con l’indifferenza di un mondo e di una famiglia, che lo circondano, fortemente standardizzati ed incapaci di comprendere la sua diversità. La situazione di doppio rifiuto e non accettazione nella quale si trova, spinge la fantasia di Stiglitz a dare vita ad un mondo affollato da personaggi eterogenei dei quali non dubita l’esistenza.  Una sera, durante la sua prima teatrale, le cose cambiano. Non tutto è così come sembra. 

NOTE DI REGIA

"Stiglitz” nasce dall’esigenza di mettersi in gioco per dare forma e concretezza ad un sogno. Racconta la storia di un giovane ragazzo che non si riconosce nella società in cui vive che scopre essere vuota, priva di veri ideali e, soprattutto, omologata. A ciò si aggiunge l’avversione della famiglia che non vede di buon occhio la sua prospettiva di vita, quella d’intraprendere un percorso da attore teatrale. “Stiglitz” affronta la necessità di
rimanere fedeli a sé stessi di fronte ad un mondo sempre più stereotipato e carente di contenuti, di abbracciare la propria passione e le naturali propensioni, difendendo la propria unicità, approcciandosi alle cose della vita da un punto di vista inedito. In “Stiglitz”, il desiderio di mostrare una Venezia meno conosciuta,
allo stesso tempo velata, introspettiva e gioiosa, in linea con il percorso del protagonista.

 

Nicolò Bressan Degli Antoni

NOTE DI PRODUZIONE

I fondi necessari a girare il cortometraggio sono stati raccolti tramite una campagna di crowdfunding che ha raggiunto l’obbiettivo di raccolto prefissato. Oltre a questo, c’è stata la disponibilità di chi, credendo nel progetto, ha deciso di fornire i servizi gratuitamente. È stato compiuto un grande sforzo in tempi di pandemia per creare la struttura progettuale ed attuativa che hanno reso possibile il lavoro e la sua realizzazione in tempi
brevi e con serenità. È stato bello veder nascere e crescere questa squadra, con l’augurio che ora il prodotto realizzato possa fare un suo percorso autonomo, portando un messaggio di speranza e di forza a tutti quei ragazzi che, come noi, hanno sogni e progetti e allo stesso tempo trovare la loro strada realmente, non
preoccupandosi del pensiero a volte univoco della gente. Dimostrando che anche in team in momento di pandemia si può creare e lavorare con determinazione per dare seguito alle proprie idee.


Alvise Bressan Degli Antoni

NOTE DI FOTOGRAFIA

Abbiamo riflettuto molto, insieme a Nicolò, sul tipo di fotografia da scegliere. L’ indecisione era se realizzare tutto il film in bianco e nero, cosa che avrebbe garantito un effetto più austero, o se farlo a colori. Dopo un lungo confronto, abbiamo optato per girare in bianco e nero solo le scene delle maschere con i genitori, in modo che risaltasse la differenza tra il mondo reale e quello immaginario in cui il colore, assieme ai personaggi, si fa protagonista.
Come qualità immagine desideravamo rimuovere l'effetto digitale dato dall'obiettivo della macchina da presa, che avrebbe banalizzato il risultato, utilizzando un filtro Black Pro Mist. Inoltre, abbiamo utilizzato movimenti su stabilizzatore e treppiede, al fine di ottenere un'animazione in soggettiva il più fluida possibile, conferendo alla macchina da presa un respiro estremamente pulito.

Petref Begaj

FESTIVAL E RICONOSCIMENTI

Montreal Independent Film Festival 2021 – Official Selection: Nomination Miglior cortometraggio

 

Tokyo Shorts Film Festival 2021 – Official Selection: Miglior cortometraggio sperimentale 

Nomination Miglior opera prima

 

Toronto Independent Film Festival of Cift 2021 – Official Selection: Nomination Miglior opera prima

 

New York Independent Cinema Awards 2022 – Official Selection: Nomination Miglior cortometraggio internazionale 

 

London Independent Short Film Festival 2022 – Official Selection: Nomination Miglior cortometraggio sperimentale

 

Vienna Independent Short Film Festival 2022 – Official Selection: Miglior cortometraggio sperimentale,

Nomination Miglior cortometraggio, Nomination Miglior regia

Stockholm Short Film Festival 2022 – Official Selection : Miglior regista esordiente,
Nomination Miglior cortometraggio sperimentale, Nomination Miglior cortometraggio europeo

Madrid Arthouse Film Festival 2022 – Official Selection: Nomination Miglior cortometraggio internazionale, Nomination Miglior cortometraggio sperimentale

bottom of page